CARATTERISTICHE E VARIANTI
Caratteristiche
Una meravigliosa vista panoramica senza troppa fatica: è la promessa del tour dell’Alpe di Siusi, grazie all’omonima cabinovia, che da Ortisei risparmia agli appassionati di mountain-bike circa 800 m di dislivello. Anche il percorso lungo impeccabili strade secondarie o sentieri di ghiaia contribuisce a far sì che questo tour possa essere intrapreso senza problemi anche dai principianti e dagli sportivi meno allenati. Alcuni brevi passaggi e accoglienti possibilità di sosta, come la Malga Rauchhütte, rendono perfetto questo facile itinerario.
Dal punto di partenza a Santa Cristina, procedete inizialmente quasi solo in discesa, sempre lungo il rio Gardena, fino a Ortisei, dove v’attende la cabinovia dell’Alpe di Siusi, che può tranquillamente ospitare due ciclisti con le loro mountain-bike. Pochi minuti dopo, raggiungerete la stazione a monte, il punto più in quota del tour, a circa 2.000 m, dove, circondati da un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e ammirando Sciliar, Denti di cavallo, Sassopiatto e Sassolungo, non avrete più alcun dubbio sull’origine del nome di questo tour.
Una facile discesa sulla ghiaia con successiva salita sull’asfalto vi consente di raggiungere la prima possibilità di sosta, l’Hotel Icaro. Dopo pochi km nuovamente in discesa, sul lato sinistro della strada verso Saltria sorge la tradizionale Malga Rauchhütte, che vi offre le sue eccellenti prelibatezze, nonché una magnifica terrazza e un ampio prato con le sdraio, da cui potrete godervi un incantevole panorama.
Dopo aver fatto il pieno d’energie, in pochi minuti raggiungerete Saltria per poi intraprendere l’unica salita rilevante del tour, lungo la strada di ghiaia in direzione Monte Pana: ammirando Sassolungo e Sassopiatto che svettano di fronte a voi, supererete rapidamente anche questi 170 metri di dislivello. D’ora in avanti, il clinometro indica quasi solo più discese.
Da Monte Pana a Ciaslat alcuni fantastici tracciati vi consentono d’alternare diverse tecniche di guida, movimentando un po’ questo tour altrimenti molto facile. Attraverso Selva e la pista ciclabile lungo il tracciato dell’antica ferrovia, raggiungerete La Pozza e, cambiando lato del rio Gardena, arriverete a Santa Cristina, punto di partenza del tour.
|
|
 |
|
Varianti
1. Niente funivia, solo muscoli: naturalmente potete anche ammirare il panorama pedalando e fare una sosta sull’Alpe di Siusi. Al punto 12 non scendete leggermente a destra, bensì salite un po’ verso sinistra in Valle Jender, proseguendo in direzione Saltria. Così, raggiungerete il punto 32 del tour precedentemente descritto. Ora, potete svoltare a destra e concedervi un’indimenticabile sosta alla Malga Rauchhütte, raggiungendola dopo circa 1,8 km e 160 m di dislivello.
2. Prolungamento attraverso i rifugi Tirler e Zallinger: a Saltria, al punto 31, salite a destra in direzione Tirler, dove potete fare una sosta oppure proseguire direttamente per lo Zallinger e accomodarvi sulla sua meravigliosa terrazza panoramica. Da qui, proseguite verso nord per raggiungere il punto 34 del tour precedentemente descritto.
3. Tour breve: al punto 51 non proseguite diritto per Selva, bensì svoltate a sinistra, scendendo in direzione del rio Gardena. Dopo pochi metri, raggiungerete la casa Haus Paladina, presso il punto 70 del tour precedentemente descritto. |
|
|
|
DATI DEL TOUR
Dati del tour |
|
% del percorso |
Percorso totale |
28,61 km |
100 % |
Dislivello in salita |
435 m dis. |
|
Dislivello in discesa |
1216 m dis. |
|
Altitudine massima |
2001 m |
|
Strada asfaltata |
1,00 km |
3,5 % |
 |
|
Pista ciclabile asfaltata |
14,92 km |
52,2 %
|
 |
|
Sterrato |
9,00 km |
31,5 % |
 |
|
Bosco / prato / sentiero |
1,10 km |
3,9 %
|
 |
|
Sentiero |
0,76 km |
2,7 %
|
 |
|
Portare, Spingere |
0,00 km |
0,0 %
|
 |
|
Cabinovia / Transfer |
1,80 km |
6,3 %
|
 |
|
|
|
|
|
Tempi di percorrenza |
Durata senza pause |
Durata rispettando i 10 km/h |
2 ore 52 min |
Durata rispettando i 12 km/h |
2 ore 23 min |
Durata rispettando i 14 km/h |
2 ore 03 min |
Durata rispettando i 16 km/h |
1 ora 47 min |
Durata rispettando i 18 km/h |
1 ora 35 min |
Durata rispettando i 20 km/h |
1 ora 26 min |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condizione |
|
|
Condizione complessiva |
2,6 |
|
Metri di dislivello complessivi |
2,0 |
|
Lunghezza tot. del percorso |
3,0 |
|
Altitudine massima |
4,0 |
|
|
|
Tecnica di guida |
|
|
Tecnica complessiva |
2,4 |
|
Sottofondo |
2,5 |
|
Pendenza Ø |
2,0 |
|
Dislivello Ø |
3,0 |
|
|
|
|
|
Difficoltà |
|
|
Complessiva |
2,5 |
|
In salita |
2,2 |
|
In discesa |
2,9 |
|
|
|
Esperienza emotiva |
|
|
Panorama |
5,0 |
|
Divertimento |
3,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
ARRIVO E PUNTO DI PARTENZA
Arrivo
Percorrete l’autostrada del Brennero A22, passando per Innsbruck-Brennero, se arrivate da nord, o per Verona-Bolzano, venendo da sud. Vi consigliamo d’imboccare lo svincolo autostradale di Chiusa/Val Gardena da cui, dopo circa 20 minuti lungo una strada di montagna perfettamente segnalata, raggiungerete Ortisei e, dopo pochi km, Santa Cristina e Selva.
Punto di partenza
Il tour ha inizio nel parcheggio Centro Iman Sud di Santa Cristina. |
|
ROADBOOK
No |
km |
Next |
m dis. |
Simb |
Descrizione luogo |
Indicazione |
Percorso |
Tempo 22 km/h |
Tempo 10 km/h |
1 |
0,00 |
0,04 |
1397 |
|
Parcheggio Centro Iman Sud |
A sinistra |
|
00:00 |
00:00 |
2 |
0,04 |
0,05 |
1399 |
|
Bivio vicino alla rotonda (verso il centro) |
Diritto |
|
00:00 |
00:00 |
3 |
0,09 |
0,04 |
1399 |
|
Bivio dopo ponte |
A destra |
|
00:00 |
00:00 |
4 |
0,13 |
0,04 |
1399 |
|
Incrocio a T dopo ponte Rio Gardena |
A destra in discesa |
|
00:00 |
00:00 |
5 |
0,17 |
0,29 |
1399 |
|
Bivio dopo il sottopassaggio della strada principale |
Diritto |
|
00:00 |
00:01 |
6 |
0,46 |
0,77 |
1389 |
|
Stazione a valle della seggiovia Monte Pana |
Diritto lungo il torrente |
|
00:01 |
00:02 |
7 |
1,23 |
0,06 |
1349 |
|
Ponte (direzione cascate) |
Diritto in salita |
|
00:03 |
00:07 |
8 |
1,30 |
0,26 |
1355 |
|
Hofer Group |
A sinistra |
|
00:03 |
00:07 |
9 |
1,56 |
0,21 |
1356 |
|
Incrocio strada principale |
A sinistra strada principale |
|
00:04 |
00:09 |
10 |
1,77 |
0,32 |
1346 |
|
Bivio |
A sinistra Str. Mulin d‘Odum |
|
00:04 |
00:10 |
14 |
4,12 |
0,54 |
1257 |
|
Bivio Streda Furdenan |
Diritto |
|
00:11 |
00:24 |
15 |
4,66 |
0,47 |
1224 |
|
Parco giochi di Ortisei |
A sinistra passeggiata lungo il torrente |
|
00:12 |
00:27 |
16 |
5,13 |
0,12 |
1214 |
|
Cassa Rurale di Castelrotto |
Diritto lungo il torrente |
|
00:13 |
00:30 |
17 |
5,25 |
0,08 |
1214 |
|
Residence Oswald |
Diritto in salita Ovovia Alpe di Siusi |
|
00:14 |
00:31 |
18 |
5,33 |
1,81 |
1220 |
|
Stazione a valle dell'Ovovia Ortisei- Alpe di Siusi |
Prendere l'Ovovia |
|
00:14 |
00:31 |
19 |
7,14 |
0,08 |
2001 |
|
Stazione a monte dell''Ovovia Alpe di Siusi |
A sinistra Saltria |
|
00:19 |
00:42 |
20 |
7,22 |
1,02 |
1995 |
|
Edicola |
A destra in discesa |
|
00:19 |
00:43 |
21 |
8,24 |
0,11 |
1898 |
|
Casetta dell'azienda elettrica |
Diritto |
|
00:22 |
00:49 |
22 |
8,34 |
0,82 |
1888 |
|
Bivio verso Saltria |
Diritto Compaccio |
|
00:22 |
00:50 |
23 |
9,16 |
0,45 |
1907 |
|
Bivio verso Sanon |
Diritto |
|
00:24 |
00:54 |
24 |
9,62 |
0,35 |
1920 |
|
Kreuzung (nach Sanon) |
Diritto Gasthaus Icaro |
|
00:26 |
00:57 |
25 |
9,97 |
0,61 |
1918 |
|
Bivio Albergo- Ristorante Icaro |
A sinistra Monte Piz |
|
00:27 |
00:59 |
26 |
10,58 |
0,11 |
1868 |
|
Bivio verso la Malga Sanon |
Diritto |
|
00:28 |
01:03 |
27 |
|
|
|
|
Bivio verso Monte Piz |
A sinistra |
|
00:29 |
01:04 |
28 |
|
0,21 |
1864 |
|
Immsione strada per Compaccio |
Estrema sinistra |
|
00:29 |
01:04 |
29 |
|
0,70 |
1865 |
|
Bivio verso Ritsch |
Diritto |
|
00:30 |
01:06 |
30 |
11,73 |
0,47 |
1862 |
|
Incrocio con fermata dell'autobus |
A sinistra Malga Rauch |
|
00:32 |
01:10 |
31 |
12,21 |
1,74 |
1836 |
|
Bivio verso la Malga Rauch |
A destra seguire la strada |
|
00:33 |
01:13 |
32 |
13,95 |
|
1678 |
|
Bivio Hotel Saltria |
Diritto, Val Gardena Monte Pana |
|
00:38 |
01:23 |
33 |
14,00 |
|
|
|
Piazzola di Bivio autobus Saltria |
Diritto seggiovia Florian |
|
00:38 |
01:23 |
34 |
14,75 |
|
|
|
Bivio verso Rifugio Zallinger |
sinistra Monte Pana |
|
00:40 |
01:28 |
35 |
|
|
|
|
Bivio verso Rifugio Zallinger |
Diritto Monte Pana |
|
00:46 |
01:42 |
36 |
|
|
|
|
Deviazione verso la Forcella del Sasso Lungo |
Diritto in discesa |
|
00:47 |
01:44 |
37 |
17,82 |
|
|
|
Bivio verso la Forcella del Sasso Lungo |
Diritto |
|
00:48 |
01:46 |
38 |
18,51 |
|
|
|
Bivio verso la valle del Jender |
A destra Monte Pana |
|
00:50 |
01:51 |
39 |
|
|
|
|
Incrocio (verso Strena) |
Diritto in discesa |
|
00:52 |
01:55 |
40 |
19,73 |
|
|
|
Bivio verso la Trampolino da salto |
Diritto in discesa |
|
00:53 |
01:58 |
41 |
20,13 |
|
1624 |
|
Incrocio Monte Pana, Stazione a valle |
Diritto |
|
00:54 |
02:00 |
42 |
|
|
|
|
Stazione a monte Seggiovia |
Diritto Santa Cristina, Selva Cristina |
|
00:55 |
02:01 |
43 |
|
|
1561 |
|
Bivio sentiero |
A destra Wolkenstein 30 b– Selva 30b |
|
00:56 |
02:03 |
44 |
|
|
|
|
App. Prensanueva |
Diritto Wolkenstein 30 b- Selva 30 b |
|
00:56 |
02:04 |
45 |
20,90 |
|
1562 |
|
Fine dell'asfalto |
Diritto |
|
00:56 |
02:05 |
46 |
21,40 |
|
1581 |
|
Inizio sterrato |
Diritto |
|
00:58 |
02:08 |
47 |
21,49 |
|
1590 |
|
Ciaslat (verso Passo Sella) |
Diritto |
|
00:58 |
02:08 |
48 |
21,61 |
|
1587 |
|
Biforcazione |
Diritto |
|
00:58 |
02:09 |
49 |
|
|
|
|
Inizio asfalto |
Diritto |
|
00:59 |
02:09 |
50 |
|
|
|
|
Bivio verso la Fischburg |
Diritto |
|
01:01 |
02:15 |
51 |
|
|
|
|
Casetta dell'azienda elettrica, Fermata Bushaltestelle |
A sinistra Strada la Selva |
|
01:02 |
02:16 |
52 |
|
|
|
|
Bivio sentiero |
Seguire la strada |
|
01:03 |
02:19 |
53 |
|
|
|
|
Sentiero cartello 30 |
Diritto |
|
01:04 |
02:20 |
54 |
23,91 |
|
|
|
Casa della Cultura |
A destra lungo il fiume |
|
01:05 |
02:23 |
55 |
|
|
|
|
Pompieri |
Diritto |
|
01:05 |
02:23 |
56 |
|
|
|
|
Inizio asfalto |
Diritto |
|
01:05 |
02:25 |
57 |
|
|
|
|
Casa Elisabetha |
Estrema sinistra sul ponte |
|
01:06 |
02:25 |
58 |
|
|
1554 |
|
Café Mozart |
Estrema destra in salita Strada principale |
|
01:06 |
02:25 |
59 |
24,36 |
|
|
|
Associazione turistica di Selva |
Diritto in salita |
|
01:06 |
02:26 |
60 |
24,53 |
|
1566 |
|
Stazione a valle Ciampinoi |
Diritto |
|
01:06 |
02:27 |
61 |
24,61 |
0,11 |
1566 |
|
Hotel Krone |
Estrema sinistra |
|
01:07 |
02:27 |
62 |
24,72 |
0,29 |
|
|
Pizzaealtro |
A sinistra seguire la strada principale |
|
01:07 |
02:28 |
63 |
|
|
|
|
Scuola elementare di Selva |
Diritto Ortisei |
|
01:08 |
02:30 |
64 |
|
|
|
|
Villa Gran Baita |
Diritto |
|
01:08 |
02:30 |
65 |
|
|
|
|
Inizio pista ciclabile |
Diritto |
|
01:08 |
02:31 |
66 |
25,68 |
|
|
|
Hotel Sporting |
Diritto attraversare la strada e seguire la pista ciclabile |
|
01:10 |
02:34 |
67 |
|
|
|
|
Incrocio Hotel Welponer |
Dirittto Santa Cristina |
|
01:11 |
02:37 |
68 |
|
|
|
|
Incrocio Haus Lambolt |
Diritto attraversare le strisce pedonale |
|
01:12 |
02:39 |
69 |
26,69 |
|
|
|
Incrocio |
A sinistra Strada La Poza |
|
01:12 |
02:40 |
70 |
26,84 |
|
1489 |
|
Bar Adelaide, Incrocio strada principale |
Diritto Strada La Poza |
|
01:13 |
02:41 |
71 |
26,97 |
0,35 |
|
|
Haus Paladina |
A destra Fischburg 22a |
|
01:13 |
02:41 |
72 |
27,31 |
|
1471 |
|
Bivio entiero |
Diritto |
|
01:14 |
02:43 |
73 |
27,74 |
0,11 |
|
|
Incrocio |
Diritto in discesa |
|
01:15 |
02:46 |
74 |
|
|
1430 |
|
Ponte di legno |
A sinistra lungo il torrente |
|
01:15 |
02:47 |
75 |
|
|
|
|
Bivio prima del sottopassaggio |
A sinistra lungo il torrente |
|
01:16 |
02:47 |
76 |
|
|
|
|
Immisssione stazione a valle Sasslong |
A sinistra lungo il torrente |
|
01:16 |
02:49 |
77 |
|
|
|
|
Bivio |
A sinistra passando sopra il Rio Gardena |
|
01:17 |
02:50 |
78 |
|
|
1399 |
|
Bivio |
A sinistra oltre il ponte del Rio Gardena |
|
01:17 |
02:50 |
79 |
|
|
1399 |
|
Incrocio a T dopo il ponte |
A sinistra |
|
01:17 |
02:51 |
80 |
28,57 |
0,04 |
1399 |
|
Bivio vicino a rotonda |
Diritto |
|
01:17 |
02:51 |
81 |
28,61 |
0,00 |
1397 |
|
Parcheggio Centro Iman Sud |
Fine del Tour |
|
01:18 |
02:51 |
SIMBOLOGIA DIFFICOLTÀ, COMPOSIZIONE DEL TERRENO E PENDENZA
Spiegazione dei segni per la difficoltà
• Difficoltà complessiva in salita (60%) e in discesa (40%)
• Difficoltà in salita composta da distanza totale in salita (30%), dislivello totale in salita (30%), superficie in salita (10%), pendenza media in salita(25%), elevazione massima (5%).
• Difficoltà in discesa composta da distanza totale in discesa (10%), dislivello totale in discesa (10%), superficie in discesa (50%), pendenza media in discesa (30%).
• Condizione composta da distanza totale (40%), dislivello totale (50%) elevazione massima (10%).
• Tecnica guida composta da superficie (50%), pendenza media in salita (30%) e pendenza media in discesa (20%).
• Panorama e divertimento: giudizio soggettivo dell’autore.
Simbologia della composizione del terreno e pendenza |
|
|
|
A = Strada asfaltata |
|
salita ripida |
da + 15% |
R = Pista ciclabile asfaltata |
|
salita |
fino + 14% |
S = Sterrato |
|
in piano |
ca. +/- 4% |
W = Bosco / prato / sentiero escursionistico |
|
discesa |
fino - 19% |
P = Sentiero, Single Trail |
|
discesa ripida |
da - 20% |
T = Portare, Spingere |
|
|
|
X = Cabinovia / Transfer |
|
|
|
Tracciato: Le percentuali indicano la pendenza media in salita (+) oppure in discesa (-) fino al prossimo punto del cammino. |
DOWNLOADS
|
 |
 |
 |
CARATTERISTICHE |
PROFILI ALTIMETRICI |
MAPPA |
|
|
|